C'ERA UN RAGAZZO CHE COME ME AMAVA I BEATLES E I ROLLING STONES
Testo:
C'era un ragazzo
che come me
amava i Beatles e i Rolling Stones
girava il mondo
veniva da gli Stati Uniti d'America
Non era bello
ma accanto a sé
aveva mille donne se
cantava Help, Ticket to Ride,
o Lady Jane, o Yesterday,
cantava "Viva la Libertà",
ma ricevette una lettera.
La sua chitarra mi regalò:
fu richiamato in America
Stop ! Coi Rolling Stones !
Stop ! Coi Beatles stop !
M'han detto va' nel Vietnam
E spara ai Vietcong
tatatatatatatatata
C'era un ragazzo
Che come me
amava i Beatles e i Rolling Stones
Girava il mondo e poi finì
a far la guerra nel VietNam
Capelli lunghi
non porta giù
non suona la chitarra ma uno strumento che sempre dà
la stessa nota ta.ra.ta.ta
Non ha più amici,
non ha più fans,
vede la gente cadere giù,
nel suo paese non tornerà,
adesso è morto nel VietNam.
Stop ! Coi Rolling Stones !
Stop ! Coi Beatles, stop !
Nel petto un cuore più non ha,
ma due medaglie o tre
tatatatatatatatatatata
Commento:
Gianni Morandi è un cantante, attore e conduttore televisivo italiano. E' stato anche cantautore e compositore per altri artisti. È considerato una delle colonne portanti della musica leggera italiana. C'ERA UN RAGAZZO CHE COME ME è una canzone scritta da Franco Migliacci e Mauro Lusini per il testo e dal solo Lusini per la musica, e presentata da Morandi al Festival delle rose 1966 in abbinamento con la versione dell'autore. Successivamente all'esibizione di Morandi e Lusini al Festival delle rose, la RCA Italiana ritira il disco interpretato da Morandi dalla vendita sostituendolo con uno dalla copertina, numero di catalogo e lato B identico al precedente e con l'abituale arrangiamento, sempre di Morricone, che possiamo oggi ascoltare nelle compilation di Morandi, con un genere meno beat, più melenso e con l'introduzione dell'armonica a bocca non presente nell'arrangiamento precedente. "C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling stones" è un brano storico per Gianni Morandi, all'epoca il più famoso cantante e interprete della musica italiana. Morandi scrisse questa canzone per "abbracciare" il Beat, ma soprattutto per protestare contro la guerra del Vietnam. Il passo fu compiuto con questa canzone del cantautore Mauro Lusini che sarebbe poi diventata un classico. I risultati di vendita furono controversi: "C'era un ragazzo" entrò nella top-10, ma agli ultimi posti e fu anche censurata la frase "M'han detto và nel Vietnam e spara ai Vietcong".
A me personalmente piace molto questa canzone perchè divenne uno dei simboli della “rivolta” dei giovani contro la guerra che vedeva impegnati gli Stati Uniti contro il Vietnam del Nord.
Federico Mutti
Nessun commento:
Posta un commento